Al via il conto alla rovescia per Marsicaland: Avezzano si prepara al festival del gusto e della cultura Mancano ormai pochi giorni all’inizio di Marsicaland, il festival diffuso dell’Agroalimentare che trasformerà Avezzano in una vetrina delle eccellenze del territorio.

Un progetto identitario e strategico, nato dalle associazioni di categoria e subito sostenuto dal Comune di Avezzano, che ha ottenuto il riconoscimento della Regione Abruzzo come manifestazione di alto valore culturale, turistico ed enogastronomico

 L’evento, promosso da una vasta rete di partner tra cui il Comune di Avezzano, la Regione Abruzzo, la Provincia dell’Aquila, Arap Abruzzo, il GAL Marsica, il Consorzio di Tutela IGP Patata del Fucino, Patto territoriale per la Marsica, Confagricoltura, Confcommercio, Confartigianato, Ance  e numerose altre associazioni culturali del territorio, si svolgerà in Piazza Risorgimento, diventando il cuore pulsante di tre giornate ricche di eventi. Eventi sono previsti anche in Piazza del mercato e Piazza della Repubblica.

“Con questa edizione”, ha dichiarato il professor Ernesto Di Renzo, direttore scientifico di Marsicaland, “il Festival si salda ancora di più nel panorama degli eventi calendariali della Marsica, ponendo le premesse per un definitivo radicamento nel patrimonio delle sue tradizioni celebrative e culturali. Il suo obiettivo è quello di inaugurare un nuovo corso della storia territoriale dove concetti come quelli di inclusione, partecipazione, senso del noi e identità condivisa diventino il motore propulsivo di un presente declinato all’insegna della consapevolezza e della maturità delle coscienze con cui immaginare di affrontare le sfide del futuro”. 

Il programma del festival Venerdì 12 settembre l’apertura sarà alle 15:30 con l’esibizione della banda musicale in piazza Risorgimento. Alle 16:00, l’inaugurazione ufficiale del Festival darà il via all’apertura degli stand del Mercato diretto della terra. A seguire, alle 16:30, è previsto uno show cooking e la cerimonia di premiazione in collaborazione con l’Associazione provinciale cuochi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *